Professione: Giornalista scientifica
Dagli studi condotti finora risulta che l’interruzione di gravidanza è spesso correlata ad un rischio di un successivo parto prematuro più elevato. Recentemente però un nuovo studio di coorte scozzese ha dimostrato che tramite le tecniche d’interruzione di di più...
09.09.2013
I bambini e gli adolescenti che mangiano fast food almeno tre volte a settimana soffrono più frequentemente di asma, raffreddore da fieno ed eczema. La frutta e verdura invece avrebbero una funzione protettiva. Questo è il risultato principale dello studio ISAAC che di più...
05.03.2013
Un nuovo studio fa notare l’esistenza di un’interazione positiva tra i polifenoli del tè ed il DNA. Ciò potrebbe svelare perché le persone che bevono regolarmente del tè soffrono più raramente di cancro e di malattie cardiocircolatorie rispetto a quelle che di più...
21.01.2013
Ogni anno in Germania muoiono in media tra le 5000 a 15.000 persone per conseguenze legate all'influenza. Le donne incinte, i neonati ed i malati cronici sono soggetti particolarmente a rischio. La vaccinazione antiinfluenzale rappresenta la migliore prevenzione di più...
20.12.2012
Dai risultati di uno studio emerge che la maggior parte dei carcinomi mammari sono dovuti a mutazioni in 30 - 50 geni. Uno dei risultati più significativi è che molte delle mutazioni cancerogene recentemente scoperte si sono verificate in modo specifico nelle singole di più...
05.11.2012
Con le loro parole i medici sono in grado di guarire ed alleviare il dolore, ma possono anche aumentarne l'intensità e ferire. In un lavoro di revisione alcuni medici hanno esaminato quali sono le frasi che possono confondere i pazienti e nuocere loro. di più...
05.10.2012
Quasi 3.500 nuovi casi di cancro all’anno sono riconducibili, solo in Europa, all’abbronzatura artificiale. Secondo le statistiche ogni anno muoiono circa 800 persone a seguito di un melanoma causato dal solarium, è quanto rende noto un gruppo di ricerca di più...
20.09.2012
L’amministrazione sanitaria elettronica comporta veramente un notevole risparmio economico per il sistema sanitario pubblico? No, secondo quanto sostiene uno studio statunitense che analizza dettagliatamente le prescrizioni farmacologiche e di ulteriori visite di più...
20.08.2012
Un certo tipo di plastificanti presenti nei falconi ed in molti cosmetici, i cosiddetti ftalati (diesteri di ftalati) potrebbero provocare il diabete di tipo 2: è quanto emerge da un recente studio dell’ università svedese di Uppsala. di più...
05.07.2012
L'associazione tedesca per le malattie psicosomatiche e psicoterapia medica (DGPM) mette in guardia in particolar modo gli adolescenti dal consumo televisivo di Castingshows come "Germany's Next Topmodel". Uno studio dimostra che essi influenzano soprattutto di più...
21.05.2012